EVENTO RIPROGRAMMATOA causa della pandemia di coronavirus abbiamo trasformato la Conferenza di Napoli in una Conferenza online mantenendo invariate le date del 9-10 aprile 2021. La partecipazione e le presentazioni saranno quindi virtuali. Dettagli tecnici speciali e formazione verranno forniti ai partecipanti prima della conferenza.
La Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l'Europa in collaborazione con le Università di Grenoble Alpes (FR), Alicante (ES) e Open University (UK), partner del progetto "LMOOCs for university students on the move" (Mooc2Move) finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+, organizza la Quarta edizione della Conferenza Internazionale sul tema MOOCs, Language Learning, and Mobility, che si terrà online il 9 e 10 aprile 2021.
Relatoreospite confermato:
AlessandraGiglio, Università di Dalarna (Svezia)
"Designingand implementing a MOOC in macro and micro perspectives"
Comenelle precedenti edizioni, questa conferenza mira a riunireprofessionisti dell'istruzione superiore, esperti di CALL(Apprendimento linguistico assistito da computer), linguisti etecnologi della lingua da tutto il mondo per dialogare e collaboraresu questioni relative a tre aree tematiche di ricerca, quali i MOOC,l'insegnamento/apprendimento delle lingue e la mobilità deglistudenti, fornendo un forum per lo scambio di idee, i risultati dellaricerca e le realizzazioni tecniche.
Sulsito quadrilingue http://conference.mooc2move.eu/è indicato in particolare a chi è rivolta la Conferenza.
I relatori principali e gli autori degli abstract accettati saranno presentati in diretta tramite la piattaforma Cisco Webex dal moderatore di ciascuna sessione tematica. Attraverso la piattaforma, i partecipanti potranno porre domande ai relatori dopo ogni relazione. La piattaforma sarà utilizzata anche come piattaforma di comunicazione e gestione della Conferenza e utilizzata per incontri preparatori e organizzativi tra il coordinatore dell'evento (FENICE) e i relatori.
Lapartecipazionealla Conferenza è gratuita, ma solo i partecipanti registrati avranno accesso alla piattaforma. I partecipanti e i relatori devono registrarsi all'evento su http://conference.mooc2move.eu/register.php
Ognipartecipante riceverà una mail di conferma.
CALLFOR ABSTRACTS
Inquesta IV Conferenza Internazionale accogliamo proposte tra cuiarticoli di ricerca, presentazioni di casi studio e progetti che si inquadrino all’interno delle seguenti linee guida:MOOC linguistici, incluso l'apprendimento delle lingue el'insegnamento con i MOOC; OER / OEP per l'apprendimento el'insegnamento delle lingue; MOOC e mobilità degli studenti; einiziative e sviluppi legati a questi settori supportati da programmieuropei e nazionali.
Incoraggiamoin particolare le proposte riguardanti, ma non solo, le seguenti areerelative ai temi della conferenza:
MOOC: progettazione, apprendimento, insegnamento, garanzia della qualità, ecc.
OER / OEP per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue
Approcci pedagogici nei MOOC linguistici
MOOC e OER per insegnanti di lingue: nuovi strumenti per lo sviluppo professionale
MOOC linguistici e sviluppo delle competenze
MOOC a sostegno del multilinguismo e della mobilità internazionale
MOOC linguistici: motivazione e risultati degli studenti
Riconoscimento e validazione delle competenze linguistiche acquisite attraverso i MOOC
Monitoraggio e valutazione dell'apprendimento delle lingue con le tecnologie
Valutazione delle meta-competenze linguistiche acquisite dagli studenti con i MOOC
Valutazione dei MOOC linguistici
Insegnamento e apprendimento delle lingue assistito da dispositivi mobili
Apprendimento informale delle lingue e tecnologie
Aule virtuali, e-learning ed e-portfolio
Tecnologie e / o multimedia per le lingue per scopi specifici (LSP)
Tecnologie e / o multimedia per l'apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL)
I relatori avranno a disposizione 20 minuti per la presentazione. Tutti gli abstract accettati saranno pubblicati sul sito. Le presentazioni e della conferenza possono essere in inglese, francese, spagnolo o italiano.
PerINVIARE UN ABSTRACT andare a:http://conference.mooc2move.eu/abstract.php
Date importanti aggiornate:
Scadenza per la presentazione degli abstract: 4 Dicembre 2020.
Notifica di accettazione / rifiuto degli abstract: 9 Gennaio 2021.
Conferenza internazionale Mooc2Move: 9-10 Aprile 2021
Scadenza per la presentazione delle paper: 10 April 2021
Notifica di accettazione / rifiuto delle paper: 30 Maggio 2021
Per ulteriori informazioni sull'invito a presentare proposte, le linee guida per la presentazione, i modelli di abstract e paper, il team e la sede della conferenza ed i relatori come pure per gli aggiornamenti sul programma, vi invitiamo a visitare il sito http://conference.mooc2move.eu/.
Un programma dettagliato con i link associati per la connessione alle stanze virtuali verrà inviato alle persone registrate prima dell'evento.
Perporre domande, o essere aggiunti alla mailing list, scrivere una maila conference@mooc2move.eu
PUBBLICAZIONEDEGLI ATTI
Tutti i lavori saranno sottoposti a revisione paritaria da parte di revisori esperti, anonimi e indipendenti, per la loro inclusione nella Raccolta degli atti delle Conferenze MOOC2MOVE, che sarà pubblicata su HAL (https://hal.archives-ouvertes.fr/M2M), un archivio ad accesso aperto gestito dal Centre pour la communication scientifique directe, che fa parte del CNRS (Centro Nazionale francese per la Ricerca Scientifica).
Siamoin attesa delle vostre proposte!
Giampiero de Cristofaro, presidente del comitato organizzatore della conferenza